Geloni, cosa sono e come curarli
Cosa sono i geloni
I geloni sono uno dei problemi che si manifesta con il freddo e lo sbalzo di temperature tipico del periodo invernale. Ad essere colpite sono le estremità del corpo: mani, piedi, orecchie e persino il naso.
Si manifestano tramite rossore, prurito, rigonfiamento del tessuto interessato, bruciore.
In pratica con gli sbalzi di temperatura dal freddo al caldo, i capillari non hanno il tempo di adattarsi e si dilatano più dei vasi sanguigni. Questo porta a delle lesioni con le fuoriuscite ematiche.
Sono soggetti ai geloni le persone più esposte al freddo, le donne e i giovani, oltre a chi già soffre di problemi circolatori

Come si curano i geloni
I geloni tendono a scomparire da soli nel giro di pochi giorni. Tuttavia in casi più gravi bisogna ricorrere a cure ad hoc. Esistono in commercio pomate specifiche per i geloni.
In farmacia sono disponibili varie creme, tuttavia è bene sempre consultare un medico. Si tratta di farmaci, non vanno mai assunti con leggerezza.
Rimedi naturali per i geloni
I geloni si possono prevenire! Basta proteggersi dal freddo e coprire sempre le parti esposte. Indossare guanti, calze di lana, sciarpe e cappelli aiuterà a mantenere il corpo e le estremità al caldo. È importante anche lavare le mani con acqua tiepida per evitare i bruttissimi geloni alle mani. Anche l’attività sportiva aiuta a prevenire i geloni.
Se ciò non bastasse si può ricorrere a rimedi naturali:
- cipolle: hanno un alto potere anti infiammatorio, basta applicare una fetta di cipolla sulla parte da trattare.
- patate: strofinare fette di questo tubero sulle parti interessate allevia i rossori
- salvia: far bollire 5-6 foglie di salvia ogni litro d’acqua per poi immergere la parte interessata quando l’acqua è ancora calda. Questo rimedio attenua bruciore e dolore.
- limone: Il succo di limone applicato sulle parti del corpo interessate dai geloni è forse uno dei rimedi della nonna più semplice da utilizzare
- sedano: cuocere i gambi di sedano in acqua bollente per almeno un’ora, e quando l’acqua si sarà intiepidita immergere le mani colpite dai geloni.
Non sottovalutare i geloni!
È bene ricordare che i geloni possono essere sintomo di un problema di circolazione. Per questo non vanno mai sottovalutati e nei casi più gravi è indispensabile rivolgersi al medico.