Primo giorno d’autunno 2020
Quest’anno l’autunno ha inizio il 22 settembre alle 13:31.
Sono dei calcoli matematici a definire la lunghezza delle stagioni astronomiche: l’inclinazione dell’asse terrestre determina la lunghezza delle giornate, in base all’inclinazione dei raggi solari che colpiscono, nel nostro caso, il territorio italiano.
Durante l’arco dell’anno, l’asse terreste ha una inclinazione più o meno accentuata rispetto al piano dell’orbita ellittica che la Terra compie nella rivoluzione intorno al Sole. In base all’inclinazione dell’asse terrestre il Sole colpisce la Terra con i suoi raggi in modo diverso, scaldando le nazioni ognuna in modo più o meno intenso.

L’asse terrestre dorante l’equinozio è in una posizione tale da dare alla nazione Italia la stessa quantità di luce e oscurità durate la giornata, così “giorno” e “notte” hanno la stessa durata. Da qui equinozio: dal latino aequinoctium, ossia notte uguale.
Inoltre l’anno solare ha una durata esatta di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi. Per questo motivo siamo ricorsi allo stratagemma dell’anno bisestile. Di conseguenza, dal punto di vista astronomico, le stagioni non hanno sempre la stessa durata. Infatti nel 2019 l’autunno ebbe inizio il 23 di settembre.

Diverso invece è il punto di vista meteorologico che distingue le stagioni in base alle condizioni meteo-climatiche medie, così ogni stagione avrà una durata precisa, di tre mesi:
– l’inverno dall’inizio di dicembre alla fine di febbraio;
– la primavera dall’inizio di marzo alla fine di maggio;
– l’estate dall’inizio di giugno alla fine di agosto;
– l’autunno dall’inizio di settembre alla fine di novembre.w