Cosa ci dona l’autunno
Spesso la parola autunno è usata per definire qualcosa in declino, in decadimento o qualcosa di cupo e tendente all’imbruttimento. Ma l’etimologia della parola ci suggerisce tutt’altro.
Autunno, dal latino augere, ha diverse definizioni del tutto positive: arricchire, abbondare, aumentare, rafforzare, potenziare, fecondare, ecc…

Infatti l’autunno è la stagione della vendemmia, della raccolta di zucche, olive, delle nutrienti castagne, delle mele e delle pere.
Le piogge e l’umidità che le consegue, portano alla ricerca di funghi nel sottobosco e del tanto amato e pregiato tartufo.
Inoltre Settembre ed ottobre sono i mesi della raccolta del kiwi di cui l’Italia è una grande produttrice.
Insomma, più che stagione di decadimento, l’autunno è la stagione della ricchezza del raccolto e della rinascita della vegetazione che viene irrigata dalle molte piogge.