Proteggere cani e gatti dal caldo



Cani, gatti e non solo: gli animali domestici soffrono il caldo, e per questo anche per loro c’è bisogno di qualche piccolo accorgimento. Proprio come fossero anziani o bambini, i padroni devono stare attenti alla loro salute. Rischiano colpi di calore o colpi di sole. Quelli più esposti sono i cuccioli, ma anche gli animali anziani, quelli in sovrappeso, o quelli che già soffrono di malattie cardiocircolatorie o con patologie respiratorie.

Vediamo come proteggere cani e gatti dal caldo, facendogli vivere un’estate serena.

Proteggere cani e gatti dal caldo: consigli utili

  • Gli animali non vanno mai lasciati in auto sotto al sole (ma neanche all’ombra), neppure con i finestrini aperti. L’abitacolo si riscalda rapidamente, per loro diventa un forno.
  • Mai lasciarli esposti alla luce solare diretta. Per questo sono vietate catene e gabbie, specialmente stato il sole.
  • Non è una buona idea portarli a spasso nelle ore più calde della giornata. Al contrario, sì ai cani in spiaggia (quelle attrezzate appositamente), ma attenzione al sole e a mantenere un posto all’ombra anche per il vostro peloso.
  • Assicurarsi sempre che abbiano a disposizione acqua fresca. Anzi, sarebbe bene cambiare la ciotola dell’acqua almeno una volta al giorno.

Se notiamo il nostro animale, cane, gatto o altro, accaldato, dobbiamo portarlo in un posto fresco e ventilato, rinfrescarlo con l’acqua, al collo e alla testa, ma anche sulla pancia. Niente acqua ghiacciata, o la situazione peggiorerà. I sintomi per riconoscere un colpo di sole o un colpo di calore vanno dalla salivazione eccessiva, diarrea, vomito o svenimenti. Nei casi più preoccupanti, contattare immediatamente il veterinario.

Lo sapevi che…

Tosare il cane è una pessima abitudine. Non lo aiuterà a proteggersi dal caldo. Al contrario, il pelo ha una funzione protettiva, che viene a mancare. Senza contare che così l’epidermide del cane è maggiormente esposta al sole.

Attenzione!

Ecco una serie di ulteriori raccomandazioni:

  • Prima di partire per le vacanze, sia che porti il tuo animale con te, sia che decidi di affidarlo a una struttura o a una persona che lo controlli in tua assenza, veridica l’inserimento del microchip e l’iscrizione all’anagrafe. È un obbligo, ed è anche una sicurezza, perché in caso di smarrimento il tuo animale sarà più facile che ti venga restituito. Controlla anche che sia in regola con i vaccini e la somministrazione di antiparassitari.
  • Dopo una passeggiata all’aperto controlla bene il pelo del cane, le orecchie e le zampe, per evitare la presenza dei fastidiosi foracchi, ma anche di parassiti come le zecche.
  • A proposito di zecche, utilizza con regolarità gli antiparassitari, per evitare zecche, pulci, pappataci e zanzare, i cui pizzichi possono essere pericolosi, per l’animale e per il padrone.

In vacanza con loro

Andare in vacanza con cani o gatti è possibile. Il viaggio può essere lungo e stressante, ma con qualche attenzione passerà in fretta.

Intanto, evitate di mettervi in macchina nelle ore più calde del giorno. Fate spesso delle soste, date modo a loro di bere, di fare una passeggiata per sgranchirsi le gambe, e se necessario di fare i bisogni. Guidate dolcemente evitando uno stile che possa spaventare o agitare il vostro animale domestico. Anche cani e gatti soffrono il mal di auto!

Se invece partite in treno o in aereo, consultate i regolamenti di trasporto. Soprattutto se la vostra meta è all’estero. Non date mai nulla per scontato onde evitare spiacevoli sorprese.

Condividi l'articolo!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.