CronacaIn Primo Piano

Maltempo senza sosta, ancora nubifragi. Si attende un peggioramento



Venti forti, piogge intense e nevicate fino a bassa quota al nord: il maltempo è senza sosta e non da tregua all’Italia intera.

Neve sulle Alpi tra Piemonte e Liguria, anche a quote basse

Si sono verificati cumuli di neve dai 30 ai 40 cm sul Monte Beigua. La quota neve ad oscillare intorno ai 1000/1300 m è sull’arco alpino, mentre a quote più basse su Dolomiti e Tarvisiano così come sul Cuneese con 50 cm di neve fresca, arrivando fino a quota 400 m sul moregalese. 

Allagamenti in Liguria

Le condizioni sul capoluogo ligure vanno man mano intensificandosi, dove gli accumuli di acqua superano i 160mm nelle ultime 24 ore. Bisagno Fereggiano rimangono sotto osservazione per l’accrescimento dei corsi d’acqua.

Allerta meteo anche in Toscana

Massima attenzione ai fiumi Arno e Ombrone. Arriverà una nuova perturbazione, che interesserà ampie zone della regione. I fiumi Arno a Pisa e Ombrone a Grosseto rimangono sotto osservazione per inondazioni, attualmente i livelli dell’acqua si trovano in uno stato di non emergenza. I danni maggiori dovuti al maltempo si sono verificati per lo più a Polverosa, in seguito alla tromba d’aria scatenatasi nella giornata di Domenica. Ad Arezzo la situazione sembra stabile, non si verificano fenomeni critici.

Piogge intense e temporali nel Lazio

Ad avere la peggio è Viterbo e il settore centro-settentrionale. Avvistata tromba marina al lido di Tarquinia. Non si registrano danni ingenti.

Emergenza maltempo a Napoli, le strade sembrano fiumi

Nonostante un’allerta meteo gialla, la pioggia incessante si è abbattuta su Napoli e provincia, provocando numerosi disagi alla viabilità, tombini otturati e strade somiglianti a veri e propri fiumi di acqua. Bloccate le zone del Vomero e quella ospedaliera. Disagi per bus e metro. L’immagine del Vomero imbiancato dalla grandine fa stupore.

Un sotto passaggio di Napoli dopo l’alluvione del 19/11/19.

Maltempo in Sicilia, Licata allagata

Molte zone di Licata sono allagate, a causare ciò le forti piogge abbattutesi in mattinata. Acqua alta in particolare nel centro storico, in piazza Gondar e Duomo. Vigili del fuoco e protezione civile subito a lavoro con le pompe idrovore, per ovviare ai numerosi disagi provocati dall’acqua. Numerosi gli automobilisti rimasti intrappolati nelle vetture e negozi allagati. Ripercussioni anche sulle linee ferroviarie, la linea Licata-Campobello di Licata-Ravanusa è stata fermata per allagamento.

 

 

 

Condividi l'articolo!



Marco Rotondi

Perito capo-tecnico meccanico abilitato alla libera professione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.